La via ferrata è un'attività di montagna che unisce i piaceri dell'escursionismo e dell'arrampicata. Dotate di cavi, scale, ponti sospesi e passerelle, le vie ferrate permettono di progredire lungo le pareti rocciose, godendo di spettacolari viste panoramiche.
Nella regione del Monte Bianco esistono diversi percorsi che offrono una varietà di esperienze adatte a tutti i livelli. La via ferrata è un modo ideale per scoprire la montagna da un punto di vista diverso, combinando emozioni e paesaggi mozzafiato.
Che siate principianti o esperti, in famiglia o con gli amici, gli itinerari nella regione del Monte Bianco vi regaleranno momenti indimenticabili.
Le escursioni possono essere organizzate in gruppo (solo per Via Curalla) o privatamente. Nell'opzione di gruppo, i gruppi sono composti da un massimo di 5 persone, seguite da una guida. Questa opzione è ideale per chi vuole condividere l'esperienza con altri partecipanti.
Nell'opzione privata, una guida si dedica al gruppo, offrendo un'esperienza più personalizzata. I partecipanti devono essere alti almeno 1,50 metri, non soffrire di vertigini ed essere in grado di tirarsi su con le braccia. È necessario essere in buone condizioni fisiche, soprattutto per i percorsi più tecnici.
Si consiglia di indossare un abbigliamento da montagna adeguato e scarpe da trekking. Non dimenticate di portare con voi una borsa con una bevanda e uno spuntino.
Prenotazione obbligatoria
Leggi di più