




Questa animazione dinamica mette in evidenza le interazioni tra le modalità di movimento dell'uomo, della fauna e della flora. Attraverso un gioco di ruolo, ogni alunno riflette sui propri movimenti integrando il concetto di corridoi biologici.
Questa attività dinamica e divertente aiuta gli alunni a comprendere le interazioni tra i mezzi di trasporto utilizzati dall'uomo, dalla fauna e dalla flora. Attraverso un gioco di ruolo, ogni alunno è incoraggiato a riflettere sui propri spostamenti, integrando il concetto di corridoi biologici.
L'obiettivo è quello di comprendere i concetti di movimento e di corridoio biologico, di identificare i diversi modi in cui la fauna, la flora e gli esseri umani si muovono e di capire l'impatto di questi movimenti gli uni sugli altri. Gli alunni sono inoltre incoraggiati a riflettere sulle proprie pratiche e a considerare i modi per agire.
Questa attività si inserisce nel programma scolastico, in particolare nel ciclo 2, che esplora le caratteristiche e le interazioni del mondo vivente, e nel ciclo 3, che si concentra sulla diversità degli esseri viventi, sulla loro interconnessione nelle reti alimentari e sulle questioni ambientali.
L'obiettivo è quello di comprendere i concetti di movimento e di corridoio biologico, di identificare i diversi modi in cui la fauna, la flora e gli esseri umani si muovono e di capire l'impatto di questi movimenti gli uni sugli altri. Gli alunni sono inoltre incoraggiati a riflettere sulle proprie pratiche e a considerare i modi per agire.
Questa attività si inserisce nel programma scolastico, in particolare nel ciclo 2, che esplora le caratteristiche e le interazioni del mondo vivente, e nel ciclo 3, che si concentra sulla diversità degli esseri viventi, sulla loro interconnessione nelle reti alimentari e sulle questioni ambientali.
Tariffe
Tariffe
Gruppo bambini: 5,80 €.
Gruppi
Gruppi
- 30 Persona (s) Max
Periodi di apertura
Periodi di apertura
Dal 1 aprile 2025 al 3 novembre 2025 - Aperto il giovedì, il venerdì
Posizione
Posizione
Contatto Tutte le strade portano alla Salève
Lingue parlate
Lingue parlate
Accesso
Accesso
- Con i mezzi pubblici :
TAC n°4 - fine settimana e giorni festivi: fermata della funivia di Salève, un autobus ogni 30 minuti.
TAC n°4 - giorni feriali: fermata Veyrier Douane poi 10 minuti a piedi
TPG n°8 - fermata Veyrier-Douane
In auto :
A40 uscita Annemasse, direzione Étrembières, St-Julien-en-Genevois
A40 Aire de repos, direzione Saint-Julien-en-Genevois
A41 Uscita Archamps, direzione Annemasse
Ginevra 20min / Losanna 1h / Lione 1h40 / Annecy 40min / Chamonix 50min