Una bella gita con paesaggi molto diversificati (boschi, pascoli, sottobosco...); senza dimenticare, al colle dello Jaillet, il cippo romano in granito scoperto nel 1964 che marcava il territorio dei Ceutroni. Magnifica vista sulla catena del Monte Bianco e Megève più in basso.
Dal villaggio, recarsi alla frazione di Le Coin; la salita si effettua lungo il sentiero dei Coteaux, si passa per la frazione di Riglard (1280 m) attraverso il GR Tour du Pays du Mont Blanc (TPMB) fino alla cima della cabinovia dello Jaillet.
Continuare a seguire questa variante del TPMB che sale verso il bosco a monte del pascolo. Al primo bivio nel sottobosco, svoltare a sinistra imboccando una salita sostenuta che si prolunga, più in alto, su un percorso piacevolmente ondulato nella foresta fino al colle dello Jaillet. Dalla stazione a monte della cabinovia al Col du Jaillet, l'itinerario di andata e ritorno dura 1h30.
Seguire il sentiero in direzione del Petit Croisse Baulet (1h). Possibilità di proseguire in direzione del Grand Croisse Baulet (2236 m), calcolare 1h di salita in più.
Munirsi di scarpe da trekking di buona qualità.
Leggi di più
Dal 01/05 al 01/11.
Con riserva di condizioni di neve et meteorologiche favorevoli.
Animali ammessi Fino al 19 settembre: relativo al divieto dei cani, anche tenuti a guinzaglio di alpeggio intorno a Croisse-Baulet, tranne i cani di sponda appartenenti agli alpeggi e ai cani da caccia durante il periodo di apertura sull'alpeggio comunale sulla montagna di Croisse-Bauket tra la cabina del Petit Plâtre a nor, il Col del'Avenaz a sud e la Crête sud-ovest di Croisse-Baulet.