Il museo archeologico presenta oggetti dalla preistoria al medioevo, emersi nel corso di scavi effettuati nel cantone di Faverges. Accanto al museo, la chiesa di Saint Jean-Baptiste, contraddistinta da 5 epoche di costruzione tra il I e il XIX secolo.
In tre sale, il museo archeologico di Viuz espone un ricco materiale proveniente da scavi e prospezioni locali. Questi oggetti, dai più banali ai più sofisticati, ci riportano ai momenti salienti dell'occupazione umana alle Fonti del Lago di Annecy. Sono esposte asce in pietra levigata, ornamenti in bronzo e ambra, gioielli, monete, ceramiche, utensili e calderoni.
Nelle vicinanze si trova la chiesa di Saint Jean-Baptiste, restaurata per l'ultima volta nel XIX secolo. Il suo coro romanico del XII secolo contiene i resti di un edificio gallo-romano e di tre chiese risalenti al VI, al IX (circa 800) e all'XI secolo (circa 1000). Un sito eccezionale, unico in Savoia.
Nelle vicinanze si trova la chiesa di Saint Jean-Baptiste, restaurata per l'ultima volta nel XIX secolo. Il suo coro romanico del XII secolo contiene i resti di un edificio gallo-romano e di tre chiese risalenti al VI, al IX (circa 800) e all'XI secolo (circa 1000). Un sito eccezionale, unico in Savoia.