Oltre a visitare le mostre del castello, il gruppo di bambini lavorerà con un mediatore in un laboratorio sul ciclo della lana.
L'uomo e la lana: una storia che si intreccia da migliaia di anni! Dal muflone, una specie selvatica priva di lana, l'uomo ha creato la pecora, una specie selezionata per la produzione del suo pelo.
Il processo di trasformazione della lana grezza appena tosata in un gomitolo prevede diverse fasi. L'obiettivo di questo laboratorio è di scoprirle attraverso divertenti esperimenti.
Il laboratorio si svolge in 2 fasi:
- la classe scopre il materiale della lana toccandolo e osservandolo. I bambini osservano le sue proprietà attraverso piccoli esperimenti. Associano i campioni di pelo all'animale da cui provengono.
- I bambini vengono divisi in piccoli gruppi per sperimentare le varie fasi di trasformazione della lana: lavaggio, cardatura, filatura e tessitura.
Obiettivi di apprendimento:
- Sperimentare la lavorazione della lana
- Scoprire e comprendere come la materia prima si trasforma in un gomitolo di lana.
- Scoprire gli strumenti utilizzati in questo mestiere
Anche per i cicli 3 e 4:
- Scoprire le problematiche legate all'allevamento del bestiame, che spesso è molto lontano dall'immagine che ne abbiamo.
- Comprendere che le nostre azioni e i nostri consumi hanno un impatto sull'ambiente e sulla società.
Laboratorio di 1 ora per i cicli 2
Laboratorio di 1 ora e 30 per i cicli 3 e 4
La prenotazione è obbligatoria per telefono o per e-mail:
- 04 50 90 83 03
- rubins@sallanches.fr