L'approccio grafico è stato quello di mantenere gli elementi architettonici originali, ovvero le colonne e le porte: l'affresco si adatta e si articola intorno ad essi.
L'artista propone un approccio simbolico e allegorico all'ambiente di Annemasse, fortemente caratterizzato dalla greenway, un luogo dedicato alle passeggiate lente e all'avvicinamento alla natura. Lo sfondo dell'affresco evoca un orizzonte montuoso, con riferimenti architettonici (tetti) e rimandi al camminare, all'acqua nelle sue varie forme, al cielo e ai paesaggi collinari che circondano Annemasse. I personaggi sfilano lungo questo percorso verde, che è più visibile ai lati della parete, lasciando più spazio all'affresco illustrativo.
LORAINE MOTTI
Loraine Motti affronta il tema ricorrente del paesaggio, interpretato in modo onirico e scandito da scelte cromatiche fuori dagli schemi. Nelle sue composizioni, l'artista francese inserisce talvolta dei protagonisti che aggiungono un aspetto narrativo alle sue opere.
L'artista trae ispirazione dalle rappresentazioni primarie o antiche delle arti, dalle composizioni egizie agli arazzi medievali e alle figurine messicane "alebrijes". Utilizzando l'aerosol come tecnica di base, i suoi lavori di affresco raggiungono altezze monumentali, ma sono disponibili anche su piccola scala.
LORAINE MOTTI
Loraine Motti affronta il tema ricorrente del paesaggio, interpretato in modo onirico e scandito da scelte cromatiche fuori dagli schemi. Nelle sue composizioni, l'artista francese inserisce talvolta dei protagonisti che aggiungono un aspetto narrativo alle sue opere.
L'artista trae ispirazione dalle rappresentazioni primarie o antiche delle arti, dalle composizioni egizie agli arazzi medievali e alle figurine messicane "alebrijes". Utilizzando l'aerosol come tecnica di base, i suoi lavori di affresco raggiungono altezze monumentali, ma sono disponibili anche su piccola scala.












