Nel centro del villaggio, prendetevi il tempo per scoprire la chiesa di San Nicola, un vero capolavoro. La prima chiesa, risalente al X secolo, era troppo piccola e fatiscente e fu sostituita da quella attuale, costruita tra il 1872 e il 1880.
Si distingue per la sua superficie di 600 m² e per la sua altezza. Gli abitanti dell'epoca erano più di 1.000, subito dopo l'annessione della Savoia alla Francia (1860).
Con la sua tripla navata, ospitava il migliaio di parrocchiani dell'epoca. È patrocinata da San Nicola e San Teodulo. Costruita in uno stile che combina pseudo-romanico e rinascimento italiano, è sormontata da un campanile a bulbo. Sotto la chiesa, una cripta (la cappella funeraria della famiglia Fernex) ospita un affresco del XVII secolo, di cui purtroppo non rimane quasi nulla. La chiesa è stata completamente restaurata tra il 1975 e il 1992.
Visite guidate per gruppi su richiesta.
Con la sua tripla navata, ospitava il migliaio di parrocchiani dell'epoca. È patrocinata da San Nicola e San Teodulo. Costruita in uno stile che combina pseudo-romanico e rinascimento italiano, è sormontata da un campanile a bulbo. Sotto la chiesa, una cripta (la cappella funeraria della famiglia Fernex) ospita un affresco del XVII secolo, di cui purtroppo non rimane quasi nulla. La chiesa è stata completamente restaurata tra il 1975 e il 1992.
Visite guidate per gruppi su richiesta.





