




Gli alunni scoprono i mammiferi ungulati selvatici della Salève: criteri di identificazione, ecologia generale, osservazione dei segni di presenza.
Questa attività consente agli insegnanti di presentare agli alunni i mammiferi ungulati selvatici della Salève, concentrandosi sui criteri di identificazione, sull'ecologia generale e sull'osservazione dei segni di presenza.
Gli alunni avranno l'opportunità di familiarizzare con la fauna comune di media montagna e di conoscere la biologia di queste specie, compresa l'alimentazione, l'habitat, la riproduzione e persino i loro richiami. Scopriranno inoltre come utilizzare una chiave di determinazione e una semplice guida all'identificazione per conoscere meglio animali come camosci, caprioli, cervi e cinghiali.
Questa attività è in linea con i programmi scolastici, in particolare per il ciclo 2, che affronta il tema del riconoscimento del mondo vivente, e per il ciclo 3, che esplora la diversità degli esseri viventi e le loro funzioni, nonché il loro rapporto con l'ambiente.
Combinando osservazione e apprendimento, questa esperienza mira a sensibilizzare gli alunni sulla ricchezza della biodiversità e sull'importanza della conservazione delle specie.
Le attività al chiuso possono essere adattate se il gruppo comprende una o più persone disabili.
Questa attività sarà aperta ai bambini della scuola materna (ciclo 1) a partire da aprile 2025.
Gli alunni avranno l'opportunità di familiarizzare con la fauna comune di media montagna e di conoscere la biologia di queste specie, compresa l'alimentazione, l'habitat, la riproduzione e persino i loro richiami. Scopriranno inoltre come utilizzare una chiave di determinazione e una semplice guida all'identificazione per conoscere meglio animali come camosci, caprioli, cervi e cinghiali.
Questa attività è in linea con i programmi scolastici, in particolare per il ciclo 2, che affronta il tema del riconoscimento del mondo vivente, e per il ciclo 3, che esplora la diversità degli esseri viventi e le loro funzioni, nonché il loro rapporto con l'ambiente.
Combinando osservazione e apprendimento, questa esperienza mira a sensibilizzare gli alunni sulla ricchezza della biodiversità e sull'importanza della conservazione delle specie.
Le attività al chiuso possono essere adattate se il gruppo comprende una o più persone disabili.
Questa attività sarà aperta ai bambini della scuola materna (ciclo 1) a partire da aprile 2025.
Tariffe
Tariffe
Gruppo bambini: a partire da 5,80 €.
Gruppi
Gruppi
- 30 Persona (s) Max
Periodi di apertura
Periodi di apertura
Dal 1 aprile 2025 al 3 novembre 2025 - Aperto il giovedì, il venerdì
Posizione
Posizione
Lingue parlate
Lingue parlate
Accesso
Accesso
- Con i mezzi pubblici :
TAC n°4 - fine settimana e giorni festivi: fermata della funivia di Salève, un autobus ogni 30 minuti.
TAC n°4 - giorni feriali: fermata Veyrier Douane poi 10 minuti a piedi
TPG n°8 - fermata Veyrier-Douane
In auto :
A40 uscita Annemasse, direzione Étrembières, St-Julien-en-Genevois
A40 Aire de repos, direzione Saint-Julien-en-Genevois
A41 Uscita Archamps, direzione Annemasse
Ginevra 20min / Losanna 1h / Lione 1h40 / Annecy 40min / Chamonix 50min