Vélo Saint GervaisVélo Saint Gervais
©Vélo Saint Gervais|©FabianBodet

Leggendario COLS

Sulla strada dei giganti

L ‘Alta Savoia è famosa per i suoi leggendari colli, una vera sfida per i ciclisti appassionati. Queste leggendarie salite offrono pendenze impegnative e panorami spettacolari, unendo lo sforzo intenso alla bellezza del paesaggio alpino.

Alta Savoia, un paradiso per i ciclisti Dai passi leggendari alle strade mitiche

L’Alta Savoia è una regione eccezionale per gli appassionati di ciclismo. Con i suoi leggendari passi di montagna, le strade panoramiche e i paesaggi alpini mozzafiato, offre un terreno di gioco ideale per i ciclisti di tutte le abilità. Che siate ciclisti amatoriali o esperti, scoprite i vari itinerari che combinano una sfida sportiva con un’immersione nella natura.

Leggendari passi di montagna Sfide mitiche nel cuore delle Alpi

L’Alta Savoia è famosa per i suoi leggendari colli, una vera sfida per i ciclisti appassionati. Queste leggendarie salite offrono pendenze impegnative e viste spettacolari, combinando lo sforzo intenso con la bellezza dei paesaggi alpini. Gli scalatori esperti troveranno qui un terreno di gioco ideale per superare i propri limiti nel cuore delle montagne.

Il Col des Glières

Il Col des Glières è una delle cime leggendarie dell’Alta Savoia, apprezzata dai ciclisti per la sua autenticità, la sua bellezza aspra… e la sua natura impegnativa. Da Thorens-Glières, l’ascesa di 14 km (6% di pendenza media) si distingue per la sua diversità: strade forestali tortuose, gli ultimi chilometri su sentieri sterrati e un arrivo nel cuore della campagna. Questo percorso atipico lo rende un must del cicloturismo alpino. Ma è anche un luogo ricco di storia: mecca della Resistenza, l’altopiano è costellato di monumenti e di un centro di interpretazione. Tra ghiaia, silenzio e storia, il Col des Glières è un’esperienza ciclistica unica, da vivere almeno una volta nella vita.

Il Col de la Colombière

A 1.613 metri di altitudine, il Col de la Colombière è un passo emblematico tra Le Grand-Bornand e Cluses. Conosciuto dai ciclisti per le sue pendenze impegnative e per il suo posto fisso nel Tour de France, piace anche agli escursionisti e agli amanti della natura. Con i suoi pascoli di montagna, i suoi stretti tornanti e i suoi panorami mozzafiato, è una vera e propria esperienza di montagna.

Il Col de la Ramaz

Il Col de la Ramaz (1.619 m) è uno dei gioielli poco conosciuti dell’Alta Savoia, apprezzato dai ciclisti in cerca di sfide e solitudine. La sua salita impegnativa offre una vista spettacolare sul Monte Bianco, nel cuore di un paesaggio incontaminato e silenzioso. Un passo temuto e allo stesso tempo amato, ideale per vivere la montagna in modo diverso, al ritmo della pedalata.

Il Passo dell'Aravis

Facile da raggiungere ma ricco di storia, il Col des Aravis (1.498 m) è un must per i ciclisti. Frequentato dal Tour de France, offre una salita costante e una vista spettacolare sul Monte Bianco. Una combinazione di sforzi leggeri e di paesaggi alpini mozzafiato, questa è una delle salite simbolo dell’Alta Savoia, da percorrere al proprio ritmo.

Salita al Semnoz

Il Semnoz è il passo di montagna simbolo di Annecy. La sua salita di 17 km via Annecy, con una pendenza media del 7%, attira i ciclisti in cerca di una sfida e di una vista panoramica. Meno tecnico rispetto a Quintal o Leschaux, rimane accessibile e offre un ottimo allenamento, qualunque sia l’opzione scelta. L’arrivo a 1.699 m di altitudine offre una vista spettacolare sul lago di Annecy, sulle montagne Bauges e Aravis e persino sul Monte Bianco nelle giornate limpide. È uno dei punti panoramici più impressionanti per i ciclisti delle Alpi francesi. Ben mantenuto e con indicatori chilometrici regolari, il percorso verso il Semnoz è tanto amichevole quanto sportivo.