Museo dell'orologeria e dell'avvitaturaMuseo dell'orologeria e dell'avvitatura
©Museo dell'orologeria e dell'avvitatura|©Like This Agence

Museo dell'orologeria e dell'avvitatura

Guardiano del tempo e dell'industria locale

Immergetevi nella storia industriale e sociale della Valle dell’Arve al Musée de l’Horlogerie et du Décolletage. Questo museo, unico nel suo genere, ripercorre l’affascinante sviluppo delle competenze degli orologiai contadini dal XVIII secolo fino all’avvento del taglio a vite, motore della rivoluzione industriale locale.

Da non perdere Un eccezionale patrimonio industriale e orologiero

Creato all’inizio del XX secolo dall’École Nationale d’Horlogerie de Cluses, il museo aveva come missione iniziale quella di conservare gli antichi strumenti di misurazione del tempo, tra cui un raro pezzo risalente al XVI secolo, e di preservare la memoria di questa fiorente industria. Oggi, ospitato nell’Espace Carpano & Pons, un ex sito industriale emblematico, presenta una panoramica completa di questa tradizione locale, evidenziando in particolare una collezione unica di modelli di scappamento realizzati a Cluses, una vera e propria prodezza dell’ingegneria orologiera.

Ho deciso di venire! Pronti per un'estate indimenticabile in Alta Savoia?

Esperienza Immergersi nel cuore di un patrimonio vivente

Il Musée de l’Horlogerie et du Décolletage offre molto di più di una semplice mostra: è un’esperienza culturale ed educativa per tutti. Le visite guidate a tema, i tour drammatizzati, i laboratori interattivi e le mostre temporanee fanno rivivere la storia e mettono in luce competenze uniche. Il museo ha ottenuto il marchio “Tourisme et Handicap” (Turismo e disabilità) e si adopera per accogliere i visitatori nelle migliori condizioni possibili, con strutture appositamente adattate e piccoli gruppi per favorire la discussione. Le scolaresche, dalla materna alle superiori, possono usufruire di attività su misura per stimolare la loro curiosità e creatività. Con il suo mix di tradizione, innovazione e passione, il museo invita i visitatori a un viaggio nel tempo, nel cuore di una valle dove l’industria è diventata un affascinante patrimonio vivente.