Palais Lumière a EvianPalais Lumière a Evian
©Palais Lumière a Evian |©Pierre Thiriet

Visite autunnali mitiche

Visitare i dolci paesaggi dorati

L’autunno in Alta Savoia è un invito a un’immersione unica nel cuore di un territorio ricco di storia, dove la ricchezza culturale si rivela in mille sfumature. Qui ogni passo racconta un’epoca, una tradizione, un orgoglio locale, tra paesaggi sgargianti e villaggi dal fascino senza tempo.

Il Plateau des Glières Memoria vivente

Arroccato a 1440 metri di altitudine, nel cuore del massiccio del Bornes, tra i monti Auges e Frêtes, il Plateau des Glières rivela un paesaggio suggestivo. Dopo le curve e le curve delle strade di montagna, i visitatori raggiungono una vasta area di prati alti, foreste di conifere e creste calcaree. Un’oasi di pace, incontaminata e silenziosa, apparentemente sospesa tra cielo e terra.

Il Palais Lumière Gioiello del patrimonio e cuore culturale di Evian

Costruito nel 1902 dall’architetto Ernest Brunnarius, il Palais Lumière è uno dei gioielli architettonici e storici di Évian-les-Bains. Progettato inizialmente come centro termale, è la perfetta incarnazione dell’eleganza e della grandezza delle città termali dell’inizio del XX secolo. Con le sue imponenti dimensioni – 68 metri di lunghezza e 25 di larghezza – e la sua maestosa cupola alta oltre 30 metri su base quadrata, l’edificio si impone come monumento emblematico sulle rive del Lago di Ginevra.

Ho deciso di venire!