Il Museo del Castello di AnnecyIl Museo del Castello di Annecy
©Il Museo del Castello di Annecy |© Gilles Piel

Castello di Annecy

Storia principesca e museo vivente nel cuore della città

Affacciato sul centro storico e sui tetti di Annecy, lo Château d’Annecy si erge fiero tra il lago e le montagne. Monumento storico classificato, è molto più di una vestigia: è un luogo vivo che unisce architettura fortificata, patrimonio principesco e cultura contemporanea.

Da non perdere Residenza dei conti di Ginevra

Costruito tra il XIIIᵉ e il XVIᵉ secolo, questo castello era la dimora dei conti di Ginevra. La sua architettura combina la difesa medievale con l’eleganza rinascimentale. Dall’alto della Torre della Regina, la vista abbraccia tutta Annecy, mentre le abitazioni di Perrière e Nemours testimoniano la transizione verso uno stile più residenziale e aperto.

Esperienza Un castello trasformato in museo

Abbandonato come residenza nel XVII secolo, il castello ebbe una seconda vita come caserma militare fino al 1947. Acquistato dalla città nel 1953, è stato aperto al pubblico tre anni dopo e trasformato in un singolare museo, vera e propria vetrina del patrimonio e della creatività. I visitatori possono scoprire rare collezioni di archeologia lacustre, testimonianza delle civiltà che hanno vissuto intorno ai laghi alpini, sculture medievali savoiarde dal fascino intramontabile e dipinti alpini che catturano la bellezza delle vette. Il museo vanta anche un’area dedicata ai film d’animazione, che riflette la riconosciuta competenza locale. Mostre temporanee di arte regionale e contemporanea completano questa offerta culturale unica, rendendo il castello un luogo da non perdere.

Ho deciso di venire! Pronti per un'estate indimenticabile in Alta Savoia?

Ispirazione Un testimone vivente della storia

Visitare il castello significa intraprendere un vero e proprio viaggio nel tempo, attraverso più di sette secoli di storia savoiarda. Dalla dimora dei conti di Ginevra all’eleganza del Rinascimento, passando per gli anni della guarnigione militare, ogni epoca ha lasciato il suo segno nella pietra. Oggi il sito celebra e conserva il patrimonio locale, offrendo ai visitatori una visione unica della vita di un tempo. Le sue vaste stanze, le scale a chiocciola e le finestre a bifora rivelano le abitudini e la raffinatezza della vita principesca. Testimoni silenziosi ma eloquenti, questi elementi architettonici raccontano meglio di quanto possano fare le parole il cambiamento degli stili di vita e la storia turbolenta dell’Alta Savoia.