UTMBUTMB
©UTMB|©UTMB

L’Ultra-Trail del Monte Bianco

Chamonix, capitale mondiale del trail running a fine agosto

Ogni autunno, l’evento Toques en Chablais di Thonon-les-Bains celebra l’arte culinaria e i prodotti locali. Chef stellati, produttori locali e appassionati di cucina si riuniscono per condividere sapori autentici, dimostrazioni gastronomiche e momenti di convivialità nel cuore della regione dello Chablais.

Una valle che batte al ritmo delle falcate

I sentieri, ancora profumati di mirtilli e abeti, diventano lo sfondo di un’epopea straordinaria, dove ogni passo è un omaggio alle montagne. Per le strade si sente parlare ogni lingua: spagnolo, giapponese, inglese, italiano… segno che l’UTMB, l’Ultra-Trail du Mont-Blanc, è diventata molto più di una gara, è un evento globale. Le campane degli spettatori tintinnano in lontananza, le bandiere colorate sventolano dai balconi e il cuore della città batte all’unisono con quello dei corridori. Gli occhi brillano come le montagne circostanti: qui la fatica e l’emozione salgono al massimo e tutti, atleti o spettatori, diventano protagonisti di questa grande festa del trail running.

Un'avventura umana prima di tutto

L’UTMB non è solo una gara. È un luogo di incontro di sogni, di superamento di se stessi e di fratellanza. Più di 10.000 corridori provenienti dai quattro angoli del mondo si riuniscono con un obiettivo comune: tagliare il traguardo ai piedi del Monte Bianco, dopo aver superato passi, valli e notti di ghiaccio.
Dietro ogni pettorale c’è una storia: una scommessa tra amici, una vendetta personale o il semplice desiderio di dimostrare che l’impossibile è a portata di mano.

Sette razze, un solo spirito

Dal 25 al 31 agosto 2025, Chamonix vivrà al ritmo di sette eventi, tutti legati dalla stessa passione per il trail running:

PTL – 300 km di avventura autonoma e 25.000 m di D+.
TDS – 148 km e 9.300 m di D+ attraverso i sentieri selvaggi della regione del Beaufortain.
MCC – 40 km accessibili agli appassionati, perfetti per entrare nello spirito della gara
OCC – 57 km da Orsières, ideale per assaporare la magia del massiccio
CCC – 101 km, da Courmayeur a Chamonix, attraversando il Grand Col Ferret
ETC – 15 km di divertimento esplosivo e di scoperta
UTMB – la gara per eccellenza: 174 km e quasi 10.000 m di dislivello, intorno al Monte Bianco, in Francia, Italia e Svizzera.

 Tra vertici e solidarietà

Nella notte alpina, una serie di fari illumina i sentieri, mentre in lontananza il silenzio maestoso di un passo a 2.500 m è disturbato solo dal respiro regolare dei corridori. L’alba incendia i ghiacciai, i villaggi si animano di applausi e ogni passo rivela la cruda bellezza delle Alpi: il Col de la Seigne, il Grand Col Ferret, la discesa a Vallorcine… Ma al di là dei paesaggi, è lo spirito di solidarietà a lasciare il segno: un gesto, un sorriso, una zuppa calda offerta da un volontario e l’ovazione del pubblico al traguardo, di giorno o di notte.

 Storie che ispirano

Nel 2024, un corridore dilettante, Vincent Bouillard, ha battuto tutti i pronostici vincendo l’UTMB. La sua determinazione, l’ingegno (una sacca d’acqua improvvisata ricavata da un sacchetto di plastica!) e la perfetta gestione della gara hanno lasciato un segno indelebile.
Nella categoria femminile, Katie Schide ha battuto il record delle donne, dimostrando ancora una volta che questa gara è fatta tanto di imprese quanto di storie umane.

 Vivere l'UTMB anche senza numero di gara

L’UTMB non è solo per i corridori. È una settimana indimenticabile anche per il pubblico, sia che ci si trovi alla partenza, dove musica, bandiere e lacrime creano un’atmosfera elettrica, sia che ci si trovi in un villaggio d’alta quota per applaudire i corridori, sia che ci si emozioni per l’ultimo arrivato al traguardo.
L’intera città diventa un festival: stand, conferenze, film, attività per bambini… Un evento da vivere con la famiglia e gli amici.

Informazioni pratiche Tutto quello che c'è da sapere per godersi l'UTMB

Date

dal 25 al 31 agosto 2025

Posizione

Chamonix e i sentieri del massiccio del Monte Bianco (Francia, Italia, Svizzera)

Accesso pubblico

Gratuito nelle zone di passaggio e al traguardo